


La commissione regionale per la Formazione nasce, principalmente, con l’esigenza di offrire ai giovani francescani una cura attenta e particolareggiata per ciò che concerne la loro formazione. Ha il compito di fornire strumenti utili per la cura sia dei giovani adolescenti (ragazzi con età compresa tra i 14 e i 18 anni) che dei giovani e giovani-adulti (ragazzi con età compresa tra i 19 e i 30 anni).
La commissione che si occupa della formazione dei gifrini adolescenti risulta così formata:
—————- Delegati per il consiglio regionale —————-
—————- Gifrini esterni al consiglio regionale ————
La commissione che si occupa della formazione dei giovani e giovani–adulti invece, è formata da:
—————- Delegati per il consiglio regionale —————-
—————- Membri esterni al consiglio regionale ————
La Commissione, durante l’anno fraterno, si riunisce periodicamente per stabilire il percorso formativo da proporre ai giovani adulti e ai giovani adolescenti, in accordo con le direttive proposte dal Consiglio Nazionale Gi.Fra. Ha il compito di organizzare momenti formativi specifici a livello regionale/zonale e curare l’animazione delle diverse fasce d’età nei ritiri e nei diversi appuntamenti regionali.